GIOVANI E FRATI E' IL NOSTRO CAMMINO. Contattaci!!!

  giovaniefrati@cappuccinitriveneto.it

L'INIZIAZIONE ALLA NOSTRA VITA

TERZA TAPPA - IL NOVIZIATO

IL NOVIZIATO

Image
L’icona evangelica di Betania (Lc 10,38-42) ci presenta una casa dalle porte aperte. Qui si impara ad ascoltare come Maria e a servire come Marta. Non sono cose diverse. Il frutto dell’ascolto è il servizio e non esiste servizio che non nasca dall’ascolto. Si tratta di un eccellente cammino di apprendimento nel quale Cristo, il Maestro, ci invita ad ascoltare la sua Parola viva nel Vangelo e a servirlo tra i fratelli, in modo speciale tra i più poveri. Come a Betania, nel noviziato si impara a orientare la vita nella direzione di Gesù ascoltando le sue parole e imparando da Lui, che si fece servo di tutti, la meravigliosa arte del servire.

NATURA

Il noviziato è un periodo di più intensa iniziazione e di più profonda esperienza della vita evangelica francescano-cappuccina nelle sue esigenze fondamentali; esso richiede una decisione libera e matura di provare la nostra forma di vita religiosa.

OBBIETTIVI DI QUESTA TAPPA

Rileggere la propria storia alla luce della grazia e come luogo di salvezza, della gratuità dell’amore e della compassione di Dio.

Rafforzare la convinzione, sempre più chiara, della centralità di Cristo nella propria vita, nell’impegno di incarnare i suoi sentimenti e i suoi atteggiamenti e nella contemplazione del mistero della sua divina umanità.

Approfondire la sequela di Cristo, opponendosi a un mondo consumista che genera sempre più esclusione; educarsi al dialogo comunitario per accogliere la diversità come ricchezza e accettare i diversi modi di vedere, pensare e agire degli altri.

LE DIMENSIONI

Dimensione spirituale:
  • Assumere come propria la vita spirituale cappuccina, incentrata nell’Eucarestia, nella Liturgia delle Ore e nell’orazione mentale, con l’aiuto della lectio divina e delle sane tradizioni dell’Ordine (Cost 31,3);
  • Educarsi all’abitudine del silenzio interiore;
  • Approfondire la dimensione teologica dei voti, contemplando la persona di Gesù Cristo, povero, obbediente e casto.
Dimensione umana:
  • Mettersi in relazione con i fratelli, condividendo più profondamente la propria storia personale;
  • Integrare lo sviluppo affettivo-sessuale nel cammino vocazionale, stabilendo relazioni sane, mature e di piena donazione;
  • Esercitarsi nel discernimento personale e comunitario come mezzo per sintonizzarsi con il piano salvifico di Dio.
Dimensione intellettuale:
  • Completare lo studio del catechismo con la teologia della vita religiosa e con i valori propri della nostra vita;
  • Studiare un’introduzione generale e sistematica della Bibbia e della liturgia;
  • Approfondire i contenuti e la spiritualità degli scritti di san Francesco (Regola, Testamento, ecc.), delle Costituzioni dei Frati Minori Cappuccini, dei Consigli Plenari e di altri documenti dell’Ordine.
Dimensione missionaria-pastorale:
  • Scoprire nella nostra missione carismatica una via per collaborare alla costruzione di un mondo più evangelico e fraterno;
  • Avere degli incontri con fratelli della Circoscrizione, che incarnano nella loro vita la missione di Gesù;
  • Vivere qualche attività di servizio fra i poveri e i bisognosi.
Dimensione carismatica
  • Imparare tra i fratelli l’arte della fraternità;
  • Scoprire che essere frate minore cappuccino è il nostro modo peculiare di essere Chiesa, costruendo spazi di accoglienza, d’incontro e di tenerezza;
  • Accogliere e trasmettere, con fedeltà creativa, i valori carismatici.

I TEMPI

Il Codice di Diritto Canonico (CIC) stabilisce che il tempo di durata, affinché il noviziato sia valido, è di dodici mesi trascorsi senza interruzione nella casa del noviziato, e mai più di diciotto mesi. L’assenza che supera i quindici giorni deve essere supplita, e quella che supera tre mesi rende invalido il noviziato (Cost 31,6; CIC 647,3; 648,1; 653,2).

ALTRI TEMI RIGUARDANTI LA FORMAZIONE

Il lavoro:
è uno dei nostri valori carismatici e fa parte della nostra spiritualità. Dio mette nelle nostre mani l’opera della creazione, invitando a prenderci cura di essa. Allo stesso tempo, lavorando insieme, si cementa il vincolo di interdipendenza fra di noi (VIII CPO 10).

L’economia:
i novizi impareranno l’uso evangelico dei beni, formandosi al distacco dal denaro, scoprendo il valore della sobrietà e coltivando un cuore generoso (Economia 18).

Giustizia, pace ed ecologia:
durante il noviziato non si deve chiudere gli occhi di fronte alla realtà del nostro mondo: i diritti umani, la cura dell’ambiente, la fame e la guerra esigono una risposta solidale, mistica e profetica (Giustizia 60-62).

Mezzi di comunicazione e nuove tecnologie: si raccomanda l’uso limitato dei cellulari e dei computer, che dovrebbero essere in una stanza comune. Una vita incentrata sull’essenziale ci protegge dalla schiavitù tecnologica (LS 47).

CRITERI DI DISCERNIMENTO

Offriamo alcuni criteri di discernimento che ci aiutino a verificare l’idoneità del novizio alla prima professione (CIC 642):
  • Adeguato livello di maturità umana e affettiva e capacità di avere buone relazioni interpersonali;
  • Spirito di iniziativa e partecipazione attiva e responsabile alla propria formazione;
  • Capacità di accettare le differenze negli altri e di vivere in fraternità;
  • Responsabilità nel lavoro;
  • Apertura alla Parola di Dio;
  • Vita di preghiera e di contemplazione;
  • Flessibilità e dialogo con i formatori;
  • Senso di appartenenza alla fraternità e all’Ordine;
  • Servizio ai poveri e agli emarginati della società;
  • Comprensione dei voti e capacità di viverli;
  • Sufficiente conoscenza del carisma francescano-cappuccino.
Image

"In virtù dello Spirito Santo, il Battesimo ci immerge nella morte e risurrezione del Signore, affogando nel fonte battesimale l’uomo vecchio, dominato dal peccato che divide da Dio, e facendo nascere l’uomo nuovo, ricreato in Gesù. In Lui, tutti i figli di Adamo sono chiamati a vita nuova".
(Papa Francesco 11/04/18)

Image

Vestizione dei novizi

Image
Image

© 2019/21 Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccini Via Cappuccina 1 30172 - Mestre (VE) - IT Codice Fiscale: 00587460270 by Pastorello's Sales & Marketing Solutions - Login

Press enter to search
Press enter to search